February 7, 2025
You can use WP menu builder to build menus

Incertezza di misura e definizione delle regole decisionali nel campo della chimica, per una corretta valutazione della conformità a fronte dei requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

feb 7, 2025 0

3,4 giugno 2025
Corso online

Corso di formazione per i laboratori con approfondimenti teorico-pratici ed esempi applicativi
OrgCollPat2025

PRESENTAZIONE DEL CORSO

OBIETTIVI

Acquisire le conoscenze per:

  • interpretare correttamente i nuovi requisiti della norma
  • riconoscere i fattori critici che minano l’affidabilità dell’incertezza di misura calcolata, e come ridurli al fine di garantire una corretta valutazione della conformità, con esempi connessi al laboratorio chimico.
  • definire le regole decisionali e il rischio associato di prendere decisioni errate
  • informare il cliente sull’incertezza e sul suo corretto utilizzo.

PROGRAMMA

  • Prima sessione
    • Test di ingresso*
    • Incertezza e regole decisionali nella nuova norma
    • Nuovi approcci di calcolo per una incertezza di misura realistica ed affidabile
    • L’incertezza “obiettivo” (Target Uncertainty)
  • Seconda sessione
    • La fiducia e il rischio
    • Le regole decisionali
    • Il rapporto con il cliente
    • Test di uscita con autovalutazione dell’apprendimento*

*Questionario composto da 12 domande e 3 risposte per ogni domanda, di cui una sola corretta. Il questionario viene proposto ai partecipanti prima e dopo il corso. Il test iniziale ha lo scopo di individuare i punti critici su cui focalizzare l’attenzione. Il test in uscita ha il duplice scopo di quantificare, tramite autovalutazione, le conoscenze acquisite

CONTENUTI

  • La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, con particolare riferimento alla valutazione dell’incertezza di misura e alla scelta delle regole decisionali, con esempi derivanti da applicazioni nel settore analitico chimico
  • L’incertezza di misura e la riduzione dei fattori critici che ne influenzano la affidabilità
  • Le regole decisionali e la gestione del rischio associato
  • Come gestire il rapporto con i clienti circa l’interpretazione dell’incertezza di misura e la scelta delle regole decisionali.

DOCENTE:

  • Dott. Alessandro Grigato (AICQ Laboratori, ex Dirigente Chimico ARPAV)

A CHI È RIVOLTO

Personale coinvolto nei processi di garanzia della qualità dei risultati nei laboratori di prova. Personale responsabile della formulazione dei giudizi di conformità nei rapporti di prova.

Pre-requisiti suggeriti: conoscenze della statistica di base sui principi della valutazione dell’incertezza di misura.

COSTO: € 230 + IVA a partecipante
Per ogni ulteriore partecipante della stessa azienda: € 180 + IVA

ISCRIZIONI: Compilazione modulo Online al seguente LINK

ModuloIscrizione

Corso su piattaforma ZOOM – il link per accedere verrà inviato a seguito dell’avvenuta iscrizione, qualche giorno prima del corso

A tutti gli iscritti partecipanti verrà inviato, a seguito del corso e a pagamento effettuato, un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

brochure

TERMINE ISCRIZIONI:  27 maggio 2025

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Spin-off dell’Università di Padova
Sede Legale: via Degli Scrovegni 29, 35131 – Padova
Sede operativa: Via Cerato 14, 35122– Padova
Cell. +39 366 3368232
Tel. 049 651 972
e-mail:  formazione@spinlife.it
info@spinlife.it

No Comments